•  Giardini della Minerva: un gioiello verde nel cuore di Salerno

    Se stai cercando cosa vedere a Salerno, i Giardini della Minerva sono una tappa imperdibile per ogni viaggiatore appassionato di natura, storia e bellezza. Situato nel cuore del centro storico, questo affascinante orto botanico medievale rappresenta uno dei luoghi più suggestivi della città, nonché il primo giardino dei semplici d’Europa.

    I Giardini nacquero grazie a Matteo Silvatico, uno dei principali medici della celebre Scuola Medica Salernitana, la più antica istituzione medico-scientifica d’Europa, attiva fin dal IX secolo. Qui si studiavano le piante officinali per curare i malati secondo un approccio scientifico d’avanguardia per l’epoca.

    Oggi, passeggiare tra i terrazzamenti panoramici dei Giardini della Minerva significa rivivere la storia della medicina e della botanica medievale. Con oltre 300 specie di erbe medicinali, una vista mozzafiato sul golfo di Salerno e un’atmosfera rilassante, questo luogo è perfetto per una visita culturale e rigenerante.

    Ideale per chi cerca un’esperienza autentica, i Giardini della Minerva a Salerno offrono anche una piacevole sosta presso il bar botanico, dove è possibile gustare tisane e infusi naturali preparati con le stesse erbe coltivate nel giardino.

    CONSULTA ORARI E ACQUISTA BIGLIETTI 
  • Itinerario a piedi: dal Duomo ai Giardini della Minerva

    Durata totale: circa 1 ora (passeggiata tranquilla, escluse le soste)

    Distanza: circa 1 km

    🔵 Duomo di Salerno (Cattedrale di San Matteo)

    📍 Piazza Alfano I

    Il tuo percorso inizia dal maestoso Duomo di Salerno, cuore storico e spirituale della città. Costruito nell’XI secolo, ospita le spoglie di San Matteo ed è un raro esempio di fusione tra arte normanna, araba e barocca. Non perdere la visita alla suggestiva cripta, riccamente affrescata.

    Tempo consigliato: 20–30 minuti

    🔵 Passeggiata nel centro storico

    Dopo la visita al Duomo, lasciati guidare tra i vicoli dell’antico centro cittadino. Salerno custodisce uno dei centri storici più antichi e autentici d’Italia.

    Percorso a piedi consigliato:

    • Via Duomo
    • Via Mercanti, antica via medievale ricca di botteghe
    • Via Botteghelle
    • Via Trotula de Ruggiero

    Passeggiando tra archi in pietra, scorci nascosti e balconi fioriti, respira l’atmosfera di un tempo. Lungo il tragitto puoi fermarti in una pasticceria o in una bottega artigianale per una breve pausa golosa o curiosa.

    Tempo del percorso: 15–20 minuti

    🔵 Arrivo: Giardini della Minerva

    📍 Via Ferrante Sanseverino, 1

    All’estremità alta del centro storico ti attendono i Giardini della Minerva, uno dei luoghi più suggestivi di Salerno. Questo orto botanico medievale fu un centro di studio per le erbe officinali utilizzate nella Scuola Medica Salernitana, la più antica d’Europa.

    Cosa fare:

    • Esplora le terrazze panoramiche coltivate con erbe curative
    • Scopri le piante citate nei trattati medievali di medicina
    • Fermati al bar botanico per gustare una tisana o un infuso preparato con ingredienti del giardino

    Tempo consigliato: 30–45 minuti (o anche di più, per rilassarti con calma)

    🔵 Consiglio finale

    Non concludere la visita senza aver provato una delle tisane botaniche realizzate sul posto. È il momento perfetto per rallentare, ammirare la vista sul mare e immergersi nella pace e nei profumi naturali di questo luogo senza tempo.